LEARN & WORK
Corso base di fotografia
EVENTI – RITRATTO – STREET
Organizzatore: VISION GOUP Srl
Docente: MARIAGRAZIA GIOVE
Livello: AVANZATO
Il corso è progettato per fornire una solida preparazione tecnica e pratica nei tre principali generi fotografici: RITRATTO, EVENTI e STREET PHOTOGRAPHY.
È rivolto a principianti e appassionati che desiderano sviluppare le proprie competenze fotografiche e costruire un portfolio professionale sotto la guida di esperti del settore.
Obiettivi del corso
- Fornire una conoscenza approfondita delle tecniche fotografiche di base.
- Insegnare l’uso efficace della luce, sia naturale che artificiale, per creare immagini di impatto.
- Sviluppare la capacità di raccontare storie attraverso la fotografia, con attenzione ai dettagli e alla composizione.
- Preparare gli studenti ad affrontare sfide reali in contesti lavorativi, con esercitazioni pratiche mirate.
Cosa offre il corso
- Ritratto:
Imparerai a fotografare soggetti singoli e di gruppo in studio e in ambienti esterni, utilizzando luce naturale e flash. Saranno affrontate tecniche di posa, gestione del soggetto e valorizzazione dell’espressività. - Fotografia di Eventi:
Sarai guidato nella realizzazione di reportage fotografici in contesti dinamici, come cerimonie, spettacoli o eventi aziendali, sviluppando la capacità di catturare momenti significativi con rapidità e precisione. - Street Photography:
Acquisirai le competenze per scattare immagini spontanee e narrative in ambienti urbani, catturando la bellezza e la complessità della vita quotidiana con un approccio etico e rispettoso.
A CHI è RIVOLTO
Il corso è aperto a chiunque voglia imparare o perfezionare le tecniche fotografiche, indipendentemente dal livello di esperienza. Non è richiesta una formazione preliminare, ma è consigliabile disporre di una fotocamera reflex o mirrorless per partecipare attivamente alle esercitazioni pratiche.
Metodologia didattica
Attraverso una combinazione di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e revisioni dei lavori, il corso mira a sviluppare sia la tecnica che l’occhio artistico degli studenti. L’approccio è fortemente pratico e orientato alla costruzione di un portfolio professionale. Le ore di revisione sono molto utili anche per rivedere la teoria e per capire e stimolare il potenziale degli alunni.
Si avrà la possibilità di partecipare ad un evento, reale e non simulato, come assistenti del docente.Il corso si basa su un approccio pratico e immersivo, alternando teoria e applicazione diretta sul campo. Gli studenti avranno l’opportunità di esercitarsi durante concerti reali, mettendo in pratica le nozioni apprese con il supporto di un docente esperto.
Opportunità Professionali
I migliori studenti del corso avranno l’opportunità di entrare nella scuderia fotografica di Vision Group Srl, un’agenzia leader nella fornitura di servizi fotografici professionali per RITRATTO, EVENTI e VILLAGGI TURISTICI. Questa esperienza rappresenta un trampolino di lancio per chi desidera trasformare la passione per la fotografia in una carriera.
requisiti
Ogni partecipante deve disporre di una fotocamera (reflex o mirrorless) e, se possibile, di un obiettivo luminoso. Nel caso in cui non si possegga una fotocamera, è possibile noleggiare una dell’agenzia.
TIPOLOGIE CORSO

ISCRIZIONE

Per iscriversi a questo corso è necessario compilare il form alla pagina dedicata e versare un acconto di 100 euro. Il saldo deve essere versato tassativamente entro l’inizio o al primo giorno di corso.
Nel caso in cui i corsi non siano a calendario, è possibile compilare un form di interesse. Per corsi intensivi in città diverse da Milano, specificare in nome della Città. Nel caso di un adeguato numero di iscritti, si può ricercare una location adatta per effettuare il corso.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Modulo 1: Fondamenti di Fotografia
- La macchina fotografica: modalità di scatto, obiettivi, impostazioni di ISO, diaframma e tempi di esposizione.
- La luce: naturale, artificiale, flash e continua; gestione e uso creativo della luce.
- Composizione: Regole e tecniche di composizione per creare immagini visivamente accattivanti e bilanciate.
- Post Produzione: Software per la post produzione e modifiche base
Modulo 2: Ritratto
- Ritratto ambientato con luce naturale:
- Ritratto posato e candid.
- Sfruttare al meglio l’illuminazione ambientale, tecniche di riflessione e diffusione della luce.
- Inserire il soggetto in un contesto per raccontare una storia.
- Inserire il soggetto in un contesto per creare una composizione più accattivante.
- Ritratto in studio (singolo e di gruppo):
- Sincronizzazione e utilizzo del flash (on-camera e off-camera).
- Allestimento base di un set fotografico: sfondi, luci, diffusori, riflettori.
- Gestione del soggetto singolo e del gruppo, tecniche di posing.
- Esercitazioni pratiche: Scatti in studio, in esterni e in diverse condizioni di luce.
- Revisione: Selezione e analisi critica delle migliori foto realizzate.
Modulo 3: Street Photography
- Introduzione alla Street Photography
- Storia e maestri della fotografia di strada.
- Il concetto di “momento decisivo” e la narrazione visiva.
- Tecniche di base:
- approccio discreto.
- scelta del momento.
- composizione dinamica
- Etica della street photography: diritti e rispetto della privacy.
- Esercitazioni pratiche: Uscite fotografiche in ambiente urbano con supervisione.
- Revisione: Selezione e analisi critica delle migliori foto realizzate.
Modulo 4: Fotografia di eventi
- Pianificazione e preparazione: cosa portare, come studiare l’evento e anticipare i momenti chiave.
- Tecniche per scattare in ambienti dinamici:
- Uso del flash e impostazioni ISO per condizioni di luce variabili.
- Composizione rapida e storytelling.
- Etica comportamentale: Lavorare in modo discreto e rispettoso durante gli eventi.
- Esercitazioni pratiche: Simulazione di un evento in classe e partecipazione ad un evento come assistente (massimo 2 alunni ad evento).
- Revisione: Selezione e analisi critica delle migliori foto realizzate.
Conclusione e selezione finale
- Revisione e selezione dei portfolio creati durante il corso.
- Feedback individuale e di gruppo sui lavori svolti.
- Valutazione finale per identificare i migliori studenti che entreranno nella scuderia dell’agenzia.