SHOOT THE MUSIC
Corso di fotografia di Musica
a cura di Mariagrazia Giove
Obiettivi del corso
Il corso è pensato per chi desidera imparare a raccontare il mondo della musica live attraverso le immagini, sviluppando sia competenze tecniche che una sensibilità visiva in grado di cogliere l’intensità di un’esibizione dal vivo. L’obiettivo è fornire le conoscenze necessarie per fotografare concerti, eventi e artisti con consapevolezza, attenzione alla luce e alla composizione, senza tralasciare gli aspetti pratici e comportamentali legati al settore musicale.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere le dinamiche della fotografia di musica live.
- Utilizzare al meglio la propria attrezzatura in condizioni di luce difficili.
- Sviluppare uno stile personale e un approccio narrativo nella fotografia di eventi musicali.
- Muoversi con professionalità nei contesti live, rispettando le regole e le esigenze di artisti e organizzatori.
Cosa offre il corso
- Lezioni teoriche sulla storia della fotografia musicale, dalle icone del passato agli stili contemporanei.
- Approfondimento tecnico su attrezzatura, impostazioni di scatto, gestione della luce e post-produzione.
- Sessioni pratiche sul campo, con la possibilità di fotografare concerti presso il leggendario Blue Note di Milano.
- Focus su etica e comportamento nel mondo della musica live: come lavorare in sicurezza, rispettando pubblico e artisti.
- Feedback e revisione degli scatti, per migliorare la propria tecnica e il proprio sguardo fotografico.
A CHI è RIVOLTO
Il corso è adatto a:
- Fotografi amatoriali e professionisti che vogliono specializzarsi nella fotografia di musica.
- Musicisti e appassionati di musica desiderosi di raccontare visivamente il mondo dei concerti.
- Giornalisti e operatori del settore musicale che vogliono integrare la fotografia nelle loro competenze.
- Muoversi con professionalità nei contesti live, rispettando le regole e le esigenze di artisti e organizzatori.
Non è richiesta un’esperienza avanzata nella fotografia, ma una conoscenza di base della propria attrezzatura è consigliata.
Metodologia didattica
Il corso si basa su un approccio pratico e immersivo, alternando teoria e applicazione diretta sul campo. Gli studenti avranno l’opportunità di esercitarsi durante concerti reali, mettendo in pratica le nozioni apprese con il supporto di un docente esperto.
Le lezioni includeranno:
- Analisi di immagini iconiche e portfolio di fotografi di musica.
- Esercizi pratici su tecniche di scatto e gestione della luce in condizioni difficili.
- Uscite fotografiche e accesso esclusivo a eventi musicali per scattare dal vivo.
- Revisione e confronto degli scatti realizzati, con consigli per migliorare.
Requisiti
- Fotocamera reflex o mirrorless con obiettivi luminosi (consigliati obiettivi con apertura f/2.8 o inferiore).
- Conoscenza base dell’uso manuale della fotocamera (ISO, tempi, diaframmi).
- Passione per la musica e voglia di mettersi in gioco in un contesto live.
- Spirito di osservazione e rispetto per il contesto musicale.
TIPOLOGIE CORSO

ISCRIZIONE

Per iscriversi a questo corso è necessario compilare il form alla pagina dedicata e versare un acconto di 100 euro. Il saldo deve essere versato tassativamente entro l’inizio o al primo giorno di corso.
Nel caso in cui il corso o il workshop non siano a calendario, è possibile compilare un form di interesse. Per workshop durante festival in città diverse da Milano, specificare in nome della Città e del Festival. In caso di più richieste per lo stesso festival, avremo premura di contattare il festival per proporre il corso
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

- Introduzione alla Fotografia di Musica
– Storia della fotografia di musica: Un’analisi della fotografia in ambito musicale, dal palco al backstage, al ritratto e alle copertine di dischi. Come la fotografia di musica abbia influenzato mode e stili nel corso del tempo.
– Ruolo del fotografo di musica oggi: comprendere il contesto e l’importanza della fotografia degli spettacoli musicali. - Conoscenza del Contesto Musicale
– Generi musicali e ambito di esecuzione: comprendere come il genere musicale e la location di un concerto influenzino sia la realizzazione degli scatti che la composizione fotografica.
– Luci e scenografie: analizzare come le luci sul palco e gli elementi scenografici impattino sulla fotografia.
– Gestione delle folle: Tecniche per navigare tra il pubblico e ottenere scatti unici.
– Documentare l’atmosfera dei festival: Catturare la diversità e l’energia di un festival musicale. - Etica e Rispetto
– Rispetto per gli artisti e il pubblico: Linee guida etiche per la fotografia di spettacoli musicali.
– Diritti d’autore e utilizzo delle immagini: Informazioni sulla gestione dei diritti d’autore e sull’utilizzo etico delle immagini. - Composizione e Linguaggio Visuale
– Principi di composizione: Regole di base per ottenere immagini armoniche, equilibrate e accattivanti.
– Rappresentare il movimento: Tecniche per catturare l’energia e il dinamismo dei concerti. - Attrezzature e Strumenti Necessari
– Scelta delle fotocamere e degli obiettivi: Consigli sulla selezione delle attrezzature in base alle esigenze. - Approfondimento Tecnico – Gestione della Luce
– Esposizione in condizioni difficili: Affrontare le sfide di esposizione in ambienti con luce variabile.
– Luce naturale e artificiale: Come sfruttare la luce disponibile e integrare i sistemi di illuminazione del palco.
– Fotografia in bianco e nero: Apprendimento delle tecniche specifiche per la fotografia di musica in bianco e nero. - Sessione Pratica – durata del concerto (numero ristretto di alunni per concerto)
– Sessione pratica sul campo: Opportunità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso in un contesto dal vivo presso uno dei più prestigiosi club musicali italiani, il Blue Note di Milano. - Revisione lavori e scelta delle immagini
– Revisione e feedback: Analisi collettiva delle immagini catturate durante la sessione pratica.
– Creazione di una narrazione visiva: Selezione delle migliori immagini, dal punto di vista tecnico, compositivo e descrittivo. - Modulo 9:- Post-produzione e Editing – nozioni base
– Editing delle immagini: Utilizzo di software di editing fotografico per migliorare e ritoccare le immagini.