SHOOT THE MUSIC

divider

SHOOT THE MUSIC

Corso di fotografia di Musica

a cura di Mariagrazia Giove

Obiettivi del corso

Il corso è pensato per chi desidera imparare a raccontare il mondo della musica live attraverso le immagini, sviluppando sia competenze tecniche che una sensibilità visiva in grado di cogliere l’intensità di un’esibizione dal vivo. L’obiettivo è fornire le conoscenze necessarie per fotografare concerti, eventi e artisti con consapevolezza, attenzione alla luce e alla composizione, senza tralasciare gli aspetti pratici e comportamentali legati al settore musicale.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere le dinamiche della fotografia di musica live.
  • Utilizzare al meglio la propria attrezzatura in condizioni di luce difficili.
  • Sviluppare uno stile personale e un approccio narrativo nella fotografia di eventi musicali.
  • Muoversi con professionalità nei contesti live, rispettando le regole e le esigenze di artisti e organizzatori.

Cosa offre il corso

  • Lezioni teoriche sulla storia della fotografia musicale, dalle icone del passato agli stili contemporanei.
  • Approfondimento tecnico su attrezzatura, impostazioni di scatto, gestione della luce e post-produzione.
  • Sessioni pratiche sul campo, con la possibilità di fotografare concerti presso il leggendario Blue Note di Milano.
  • Focus su etica e comportamento nel mondo della musica live: come lavorare in sicurezza, rispettando pubblico e artisti.
  • Feedback e revisione degli scatti, per migliorare la propria tecnica e il proprio sguardo fotografico.

A CHI è RIVOLTO

Il corso è adatto a:

  • Fotografi amatoriali e professionisti che vogliono specializzarsi nella fotografia di musica.
  • Musicisti e appassionati di musica desiderosi di raccontare visivamente il mondo dei concerti.
  • Giornalisti e operatori del settore musicale che vogliono integrare la fotografia nelle loro competenze.
  • Muoversi con professionalità nei contesti live, rispettando le regole e le esigenze di artisti e organizzatori.

Non è richiesta un’esperienza avanzata nella fotografia, ma una conoscenza di base della propria attrezzatura è consigliata.

Metodologia didattica

Il corso si basa su un approccio pratico e immersivo, alternando teoria e applicazione diretta sul campo. Gli studenti avranno l’opportunità di esercitarsi durante concerti reali, mettendo in pratica le nozioni apprese con il supporto di un docente esperto.

Le lezioni includeranno:

  • Analisi di immagini iconiche e portfolio di fotografi di musica.
  • Esercizi pratici su tecniche di scatto e gestione della luce in condizioni difficili.
  • Uscite fotografiche e accesso esclusivo a eventi musicali per scattare dal vivo.
  • Revisione e confronto degli scatti realizzati, con consigli per migliorare.

Requisiti

  • Fotocamera reflex o mirrorless con obiettivi luminosi (consigliati obiettivi con apertura f/2.8 o inferiore).
  • Conoscenza base dell’uso manuale della fotocamera (ISO, tempi, diaframmi).
  • Passione per la musica e voglia di mettersi in gioco in un contesto live.
  • Spirito di osservazione e rispetto per il contesto musicale.

TIPOLOGIE CORSO

CORSO SERALE

Numero lezioni totali: 10
Totale ore: 20 (di cui 18 in aula e 2 di concerto)
Alunni per concerto: 2
Giorno di frequenza: Martedì
Orario: dalle 20.00 alle 22.00
Numero minimo partecipanti: 8
Numero massimo partecipanti: 15
Sede: ADADS Academy Via Giovanni Battista Nazari, MILANO
Sessioni pratiche: Blue Note Milano
Costo: € 300 IVA inclusa

WORKSHOP

Numero giorni: min 3
Totale ore: 20 (di cui 18 in aula e 2 di concerto)
Alunni per concerto: 3 (o diverso numero in base ai concerti in programmazione e alla disponibilità dell’organizzatore del festival)
Numero minimo partecipanti: 6
Numero massimo partecipanti: 12
Sede: vedere sede a Calendario
Sessioni pratiche: vedere Festival a Calendario
Costo: € 300 IVA inclusa

CORSO SERALE

Numero lezioni totali: 10
Totale ore: 20 (di cui 18 in aula e 2 di concerto)
Alunni per concerto: 2
Giorno di frequenza: Martedì
Orario: dalle 20.00 alle 22.00
Numero minimo partecipanti: 8
Numero massimo partecipanti: 15
Sede: ADADS Academy Via Giovanni Battista Nazari, MILANO
Sessioni pratiche: Blue Note Milano
Costo: € 300 IVA inclusa

WORKSHOP

Numero giorni: min 3
Totale ore: 20 (di cui 18 in aula e 2 di concerto)
Alunni per concerto: 3 (o diverso numero in base ai concerti in programmazione e alla disponibilità dell’organizzatore del festival)
Numero minimo partecipanti: 6
Numero massimo partecipanti: 12
Sede: vedere sede a Calendario
Sessioni pratiche: vedere Festival a Calendario
Costo: € 300 IVA inclusa

ISCRIZIONE

Per iscriversi a questo corso è necessario compilare il form alla pagina dedicata e versare un acconto di 100 euro. Il saldo deve essere versato tassativamente entro l’inizio o al primo giorno di corso.

Nel caso in cui il corso o il workshop non siano a calendario, è possibile compilare un form di interesse. Per workshop durante festival in città diverse da Milano, specificare in nome della Città e del Festival. In caso di più richieste per lo stesso festival, avremo premura di contattare il festival per proporre il corso